Biografia

Da violinista ha registrato per RAI 1, Rai Cinema, RAI 3 e si è esibita in Italia e all’estero sotto la direzione di Maestri di fama nazionale ed internazionale tra i quali si annoverano: Antonio Pappano, Luigi Piovano, Ezio Bosso, Francesco Ivan Ciampa, Fernando Raucci, Luciano Acocella, Hideaki Hirai, Alvise Casellati, Tonino Battista, Fabrizio Cassi, Yoram David, Bruno Weinmeister, Alexander Sladkovsky, Sergey Smbatyan, Germano Neri, Nicola Paszkowski, Leonardo De Amicis, Bruno Aprea, Giuseppe Grazioli.
Da cantante debutta nel 2021 con Flora, in La Traviata di G. Verdi, presso il Teatro sociale Cajelli di Busto Arsizio in occasione delle celebrazioni per il 130° anniversario dello stesso teatro, sotto la direzione del M° Marco Beretta e la regia di Alberto Oliva. Nello stesso anno debutta come contralto solista nel Requiem di W. A. Mozart con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo sotto la direzione del M° Giancarlo De Lorenzo, presso la Concattedrale Basilica di San Siro in Sanremo. Nel 2022 debutta il ruolo di Giovanna, in Rigoletto di G. Verdi, presso il Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio nell’ambito del Festival BA Classica 2022 sotto la direzione del M° Marco Beretta e la regia di Alberto Oliva. Nel 2023 viene scelta come contralto solista nel Requiem di W. A. Mozart con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo sotto la direzione del M° Giancarlo De Lorenzo presso la Chiesa di Santo Stefano di Sanremo e presso la Collegiata di Sant’Andrea di Empoli in collaborazione con il Centro studi musicali “Ferruccio Busoni” e la Regione Toscana. Nel 2024 prende parte al concerto Maratona all’Opera organizzato dall’Associazione Mozart Italia, sede Finale Ligure, & Voiceforstage, in collaborazione con la Stiftung Mozarteum Salzburg. Nello stesso anno si esibisce in occasione del 250° Anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza (1774 – 2024) presso la storica cornice di Palazzo M di Latina, sede del Comando Provinciale del Corpo, accompagnata al pianoforte dal M° Antonio Maria Pergolizzi, pianista del Teatro dell’Opera di Roma. Nell’agosto 2024 interpreta il ruolo di Azucena ne Il Trovatore di G. Verdi sotto la guida del M°Antonello Allemandi e degli studenti di ItalianOperaWorkshop di Firenze.
Formazione
Prima degli studi di canto lirico si è diplomata e laureata in violino al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina sotto la guida del M° Giulio Rovighi, si è perfezionata alla Scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida del M° Marco Fiorini e frequentato numerose masterclass . Quale cantante viene ammessa in importanti accademie nazionali ed internazionali quali: il Mozarteum University Salzburg con il soprano M° Sumi Jo, l’Accademia Adads di Milano con il M° Marco Beretta, l’Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici Belcanto Academy di Trento con i Maestri William Matteuzzi, Francesca Micarelli, Massimo Lambertini e Salvatore La Rosa, l’Accademia la Voce del Piemonte con il mezzosoprano M° Luciana D’Intino. Ha avuto modo di studiare con Artisti come Ines Salazar, con la quale studia attualmente, e poi con Sara Mingardo, Bernadette Manca di Nissa, Francesca Gavarini, Michael Aspinal, Renata Lamanda e Riccardo Zanellato.
Premi
Quale cantante, già Finalista al 3° Concorso Lirico Internazionale “Franco Ghitti”, si è distinta in concorsi internazionali, vincendo il secondo premio al XIII° Concorso “Rosa Ponselle”; il primo premio al XX° International Competition Chorus Inside Advent ; il secondo premio all’VIII° Concorso Città di Filadelfia – Premio speciale “Paolo Serrao”, nell’ambito del quale presiedeva la giuria il Direttore d’Orchestra in pianta stabile presso il Teatro Bolshoi di Mosca, M° Alexey Bogorad, il quale – pure epistolarmente – ha avuto parole di assoluto apprezzamento:
“ …Non solo io, tutti i membri della giuria hanno notato la Sua bellissima voce, ricca e forte, e con grande estensione. È un dono di Dio! In combinazione con la Sua ottima formazione musicale, il grande lavoro e la tenacia, il Suo talento naturale La porterà al grande successo. Ne sono sicuro!…
…Sono rimasto molto colpito anche dal Suo temperamento italiano così naturale: forte e, nello stesso tempo, nobile. Lei ha tenuto l'attenzione del pubblico dal primo all'ultimo momento della Sua esibizione. Cerchi di non perdere queste qualità! Sono quelle che l’hanno distinta da tutti gli altri concorrenti!...”
Alexey Bogorad